METODOLOGIE E STRUMENTI DELLA RICERCA DIDATTICA

La metodologia della ricerca storica  a scuola fa esplicito riferimento a differenti pratiche didattiche:

  • la didattica del laboratorio, prima di tutto, laddove obbliga alla ricerca e all'uso delle fonti e dei materiali per "risolvere il problema" e comunicare i risultati;
  • la didattica per progetti, costituendosi essa stessa come progetto di ricerca spesso pluri/interdisciplinare, spesso rivolto ad una committenza esterna e alla realizzazione di un prodotto;
  • la didattica per concetti, poiché la ricerca richiede una mappatura concettuale del problema e un lavoro di messa a fuoco dei concetti guida; inoltre,  realizza un itinerario che partendo dai saperi spontanei arriva a strutturare saperi "scientifici";
  • la didattica per obiettivi, poiché persegue e attiva capacità e competenze (linguistiche, logiche, grafiche...) che vanno in qualche modo (si perdoni l'orrendo participio) tassonomizzate. 
 La ricerca storica a scuola è e deve essere altro rispetto alla ricerca storica propramente detta.