Bibliografia

gli autori



































Sulla didattica in generale

 - Francesco De Bartolomeis, Le attività educative: organizzazione, strumenti, metodi, La Nuova Italia, Firenze 1983.
 - Maria Arcà, La cultura scientifica a scuola: percorsi nell'insegnamento della fisica e della biologia, Franco Angeli, Milano 1993.
 - Benedetto Vertecchi , Introduzione alla ricerca didattica,  La Nuova  Italia, Scandicci (Fi) 1991.
 - Franco Frabboni, Gian Luigi Zucchini,  L'ambiente come alfabeto: beni culturali, musei, tradizione, storia, La Nuova Italia, Firenze 1986.
 - Francesco De Bartolomeis, Le attività educative: organizzazione, strumenti, metodi, La Nuova Italia, Firenze 1983.
 - Pietro Boscolo (prefazione di C. Metelli Di Lallo), Cibernetica e didattica, La Nuova Italia, Firenze 1972.
 - Lucia Lumbelli , La comunicazione filmica: ricerche psicopedagogiche,  La Nuova Italia, Firenze 1975.
 


La programmazione didattica

 - F. Azzali, D. Cristianini, Programmare oggi, Fabbri Editori, Milano 1995
 - M. Pellerey, Progettazione didattica, SEI Milano 1982

L’apprendimento

 - L. Cerioli A. Antonetti, Analogicamente, IRRSAE Lombardia, Milano 1995
 - G. de Vecchi, Aiutare ad apprendere, La Nuova Italia, Firenze 1998
 - Gagnè, Le condizioni del'apprendimento,  Armando Editore, 1973
 - Petter, La valigetta delle sorprese, La Nuova Italia, Firenze 1995
 - S. Papert, Mindstorms, Einaudi, Torino 1982
 - Groppo, Locatelli, Mente e Cultura, Cortina, Milano 1998
 


La metacognizione e gli stili cognitivi

 - Lindzey, Hull, Thompson, Psicologia, stili cognitivi e apprendimento, Zanichelli, Bologna 1982
 - Antonietti, Il divenire del pensiero-conoscenza e ragionamento, Cortina Editore, Milano
 


Il paradigma costruttivista

 - J.D. Novak, D.B. Gowing, Imparando ad imparare, SEI, Milano 1993
 - Luccio Riccardo, La scienza cognitiva: storia e sviluppi, in “Scienza cognitiva e educazione”, IRRSAE Piemonte
 - Marvin Minsky, La società della mente, Adelphi, 1989
 - Howard Grdner, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano 1993
 - Jerome Bruner, La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano 1997
 - Antoniotti, La grammatica del pensiero, Omega Edizioni
 - M. Fasano, Concetti in Rete, Masson, Milano 1998

La didattica per progetti

 - Renata Briano e Vittorio Midoro, Insegnanti e studenti che producono, TD n.6 Primavera 1995
 - F. Quartapelle, Didattica per progetti, Franco Angeli, Milano1999
 


La didattica e la Storia

 - Bergomi, Gusso, (a cura di), Per un curricolo continuo di formazione geostorico-sociale nella scuola di base, IRSSAE, Milano 1994
 - Brusa, Guida la manuale di Storia, Ed. Riuniti, Roma
 - Brusa, Verso i nuovi programmi di Storia, in “Insegnare”, Bruno Mondadori, Milano
 - Citterio, Gusso, Scienze geostorico-sociali per un curricolo verticale. Dalla ricerca-azione alla sperimentazione assistita, IRSSAE Lombardia 1999
 - De Bernardi, Il Novecento: riflessioni preliminari sulla sua insegnabilità, in “I viaggi di Erodoto”, n.31 1997, Bruno Mondadori, Milano
 - Mattozzi, Come analizzare e progettare un programma, in “World History, il racconto del mondo” quaderno 13/14 supplemento a “I Viaggi di Erodoto”, n.33 1997, Bruno Mondadori, Milano
 - Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, Discutendo si impara, La Nuova Italia Scientifica, 1992

La multimedialità

 - Calvani, Nuove tecnologie educative per la scuola, Garamond news, Roma 1998
 - Ferrario-Midoro-Olimpo, Il computer nella didattica, SEI, Milano 1986
 - R. Maragliano, Nuovo Manuale di didattica multimediale,  Laterza, Bari 1999
 - Seymour Papert, I bambini e il computer, Rizzoli, Milano 1994
 - Giovanni Sartori, Homo videns, televisione e post-pensiero, Laterza, Sagittari, 1997
 - B.M. Varisco, Paradigmi psicologici e pratiche didattiche con il computer, In A.Calvani ( a cura di), "Multimedialità nella scuola",  Garamond, Roma 1996

- F.Antinucci, Non bastano molti computer per fare una scuola moderna,
http://www.fub.it/telema/TELEMA13/Antinu13.html

 - Mediamente
http://www.mediamente.rai.it

 - materiali didattici per svariate discipline
http://www.criad.unibo.it/galarico/

 - Biblioteca di Documentazione Pedagogica
http://www.bdp.it/

Internet

 - G. Trentin, La didattica in rete, Garamond, Roma 1987
 - A.Talamo, Apprendere con le nuove tecnologie, La Nuova Italia, Firenze
 - G. Trentin, Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna 1998