LA
PROGRAMMAZIONE PER PROGETTI (1)
La
didattica per progetti è un metodo di insegnamento centrato sullo
studente, con le sue risorse e con i suoi stili cognitivi.
Se
la programmazione per unità didattiche, fondate sui contenuti, ha
risposto in questi ultimi anni all'esigenza di costruire un itinerario
elaborato in funzione del diritto all'eguaglianza - dove cioè fosse
garantito a tutti i ragazzi indistintamente un progetto didattico dato
sulle competenze e sui saperi disciplinari - la programmazione per progetti
favorisce la stesura di percorsi che innanzitutto garantiscono, rispettando
i diversi stili cognitivi, il diritto alla diversità.
La
programmazione per progetti è, in altre parole, una pianificazione
che parte dalla ricognizione dei bisogni e si fonda sulle risorse degli
studenti.
Per
quanto riguarda i contenuti permette un approccio multi-inter-disciplinare,
per quanto riguarda i metodi produce atteggiamenti di esplorazione-costruzione
e, contemporaneamente, per quanto attiene alla sfera dei comportamenti,
facilita momenti sempre più frequenti e strutturati di collaborazione-cooperazione.
La
didattica per progetti si fonda sostanzialmente sulla creazione di un prodotto
da parte degli studenti, un prodotto che può essere individuale
o collettivo. Il fine più importante di questa pratica didattica
non è, generalmente, da individuarsi nel prodotto, bensì
nella realizzazione del processo che accompagna la produzione e che deve
favorire il raggiungimento di molteplici obiettivi.
Gli
studenti dovranno abituarsi ad affrontare e risolvere problemi, applicare
procedure prefigurando soluzioni, riflettere sui propri percorsi di lavoro,
discutere e confrontarsi con i compagni e con l'insegnante.
Per
essere un progetto un'attività didattica deve (2):
-
Concludersi
con un prodotto di cui siano state stabilite in precedenza caratteristiche,
utilizzazione e limiti di accettabilità;
-
Richiedere
una serie di attività di vario genere e livello e non solo semplici
applicazioni di procedure standardizzate;
-
Seguire
un percorso corretto da un punto di vista metodologico;
-
Coinvolgere
gli studenti nella definizione del tema, i termini del contratto, la scelta
della metodologia;
-
Assegnare
agli insegnanti un ruolo non prescrittivo ma di consulenza.
Gli obiettivi
che il metodo dei progetti permette di raggiungere possono variare a seconda
dell'argomento trattato; alcuni tuttavia sono comuni a tutti.
In
sintesi il metodo dei progetti permette:
-
Acquisire
conoscenze più approfondite ecapacità non solo disciplinari;
-
Lavorare
per uno scopo concreto; Cogliere l'unitarietà del sapere;
-
Collaborare
con altri e lavorare in gruppo;
-
Sviluppare
autonomia, creatività e senso diresponsabilità;
-
Favorire
l'incontro tra scuola e extrascuola.
 |