LA DIDATTICA PER OBIETTIVI
   Programmare per obiettivi significa orientare i contenuti in senso didattico-educativo: la conoscenza del contenuto, nel nostro caso dell’evento storico, ne  è solo un aspetto. 
   Si tratta di una impostazione utile e necessaria anche sotto il profilo del monitoraggio dei tempi di lavoro e dei risultati in quanto traccia la via per una verifica del lavoro svolto sia in itinere che alla conclusione.
   E' il caso di ricordare anche l'importanza di una progettazione individuale che, nella scuola dell'obbligo soprattutto, è spressamente richiesta. 
  Definito l'obiettivo o gli obiettivi è opportuno  declinare dei criteri e delle prestazioni. Ciò permette di formare un reticolato di percorso indispensabile per l'insegnante per non disperdere le attività. 
Ti interessa una matrice curricolare?