LA MATRICE CURRICOLARE
Traendo spunto da alcuni degli obiettivi individuati dal Ministero per la Scuola Media dell'obbligo, indichiamo a titolo esemplificativo una possibile declinazione in criteri, occasioni didattiche e prestazioni. 

CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI

           Criteri 
                Individuare e riconoscere gli elementi di un contesto storico 
                Rappresentare gli eventi contestualizzandoli 
                Memorizzarne la sequenza 
          Occasioni 
                lezioni frontali 
                lezioni partecipate 
                relazioni 
                domande 
                discussioni preorientate dall'uso di audiovisivi, mostre ecc. 
                lettura di libri 
                lettura di documenti 
          Prestazioni 
                Coglie tempi, luoghi soggetti di un evento storico 
                Coglie modalità e cause di un evento storico 
                Memorizza 
                Riespone 
CAPACITA' DI STABILIRE RELAZIONI
          Criteri 
                Ordinare secondo rapporti di tempo 
                Individuare relazioni di causa/ effetto 
                Individuare relazioni di analogia, differenza 
          Occasioni 
                lezioni frontali 
                lezioni partecipate 
                relazioni 
                domande 
                discussioni preorientate dall'uso di audiovisivi, mostre ecc. 
                lettura di libri 
                lettura di documenti 
                ricerca 
                lavoro di gruppo 
           Prestazioni 
                Conosce e domina la suddivisione temporale convenzionale 
                Controlla il sistema di datazione convenzionale 
                Identifica con l'aiuto di supporti didattici e/o autonomamente le relazioni di: 
  • dentità/analogia/diversità 
  • Causalità llineare semplice 
  • Causalità lineare multipla 
  • Causalità circolare 
                E perciò sa: 
  • Trarre semplici conclusioni 
  • Trarre conclusioni complesse
  • Porre semplici ipotesi 
  • Porre ipotesi complesse 
                        COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI
           Criteri 
                Riconoscere ed usare le parole specifiche della disciplina 
                Riconoscere le caratteristiche proprie dei documenti di un periodo storico 
           Occasioni 
                lezioni frontali 
                lezioni partecipate 
                relazioni 
                domande 
                discussioni preorientate dall'uso di audiovisivi, mostre ecc. 
                lettura di libri 
                lettura di documenti 
                ricerca 
                lavoro di gruppo 
          Prestazioni
                Utilizza il linguaggio specifico 
                Interpreta e utilizza le informazioni fornite da documenti,illustrazioni,cartine 
                Sa prendere appunti da una fonte data ( anche multimediale) 
                Utilizza strumenti e testi di consultazione di diverso tipo