VENUSTANO CARRANZA
(Cuatro Ciénegas 1859-Tlaxalantongo 1920) fu presidente della Repubblica dal 1915 al 1920. Di ricca famiglia, si unì nel 1911 al movimento rivoluzionario di Francisco Madero lottando prima contro Porfirio Díaz e poi contro Victoriano Huerta.
Uscito vincitore e sbarazzatosi degli altri leader rivoluzionari Pancho Villa ed Emiliano Zapata, Carranza divenne presidente del paese, prima provvisorio (1915) e poi per elezione (1917), entrando in un duro contrasto con gli Usa.
Spostatosi su posizioni conservatrici nei confronti del movimento operaio, della riforma agraria e della Costituzione progressista, la cosiddetta Costituzione di Quérétaro (ancor oggi vigente), che pure aveva contribuito a elaborare, fu rovesciato da una coalizione riformista guidata da Alvaro Obregón e ucciso mentre tentava di fuggire.
cura di Mauro .