OBIETTIVI DEL PROGETTO
-
Raccogliere fonti orali per l’Archivio
virtuale didattico della scuola
-
Approfondire la conoscenza di Albe
Steiner, a cui è intitolata la scuola
|
FASI REALIZZATE
-
analisi di due modelli di intervista
realizzati da ragazzi della nostra età (Itc Besta; Liceo scientifico
Cremona)
-
studio del contesto storico (seconda
guerra mondiale, perché Lica e Albe hanno fatto la Resistenza) attraverso
fotocopie e visione di documentari (montaggio di fonti visive e orali)
-
come si fa un’intervista: dieci regole
d’oro
-
visita alla mostra dedicata ad Albe
Steiner a Bolzano
-
intervista a Pietro Montali, partigiano,
dopo aver formulato il questionario: ci interessava il suo racconto (cosa
ha significato fare la Resistenza per un uomo) ma anche sperimentare il
metodo di lavoro.
-
trascrizione dell’intervista e riflessione
in gruppi sull’esito del lavoro
-
preparazione del questionario per Lica
-
visita all’Associazione “Albe Steiner”
(via Elvezia, 18): intervista a Lica
-
trascrizione dell’intervista, decisione
sui link di approfondimento (feste ebraiche, Ebensee etc…), ricerca su
internet
-
presentazione del progetto in Power
Point (insieme a informatica)
|