NOVECENTO

1900
- Rivolta dei boxer in Cina
- Assassinio di Umberto I°
- Teoria dei quanti di Max Planck che rivoluziona il concetto di scienza ereditato dal Positivismo

1901
- Termina la crisi politico-istituzionale in Italia iniziata tre anni prima

1902
- Alleanza anglo-giapponese

1903
- Congresso del Partito Socialdemocratico Russo: scissione fra Menscevichi e Bolscevichi di Lenin
- Inizio del Giolittismo in Italia.

1904
- Guerra russo-giapponese
- Intesa cordiale fra Francia ed Inghilterra
- Primo sciopero generale in Italia

1905
- Fallimento di un moto rivoluzionario in Russia
- Prima crisi marocchina
- Teoria della relatività di Albert Einstein: sono ridefiniti completamente ruoli e compiti della scienza

1906
- Conferenza di Algeciras
- Fondazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGL) in Italia
- Henri Bergson scrive L’evoluzione creatrice, caposaldo filosofico della reazione antipovitivista

1907
- Formazione della Triplice Intesa fra Francia, Gran Bretagna, Russia
- Annessione della Bosnia all'Austria

1908
- George Sorel scrive Considerazioni sulla violenza, caposaldo teorico del sindacalismo rivoluzionario e dei movimenti di estrema sinistra dei primi anni del secolo

1909
- Alleanza italo-russa sui Balcani

1910
- Rivoluzione messicana

1911
- Rivoluzione costituzionale in Cina
- Seconda crisi marocchina
- Guerra italo-turca per la conquista della Libia

1912
- Prima guerra balcanica
- Suffragio generale maschile in Italia

1913
- Seconda guerra balcanica

1914
- Assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e inizio della prima guerra mondiale
- Attacco tedesco al Belgio
- Dichiarazione di guerra dell’Inghilterra alla Germania
- Sconfitta russa a Tannenberg e ai Laghi Masuri
- Battaglia della Marna
- Entrano in guerra Turchia e Giappone

1915
- Patto di Londra tra l’Italia e gli alleati
- L’Italia entra in guerra

1916
- Battaglia di Verdun
- Muore Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria: regnava dal 1848
- Carlo I° imperatore d’Austria

1917
- Rivoluzione di febbraio in Russia
- Intervento in guerra degli Stati Uniti
- Ammutinamenti in Francia
- Scioperi contro la guerra e la fame a Torino
- Lenin torna in Russia dall’esilio
- Tesi d’aprile, primo manifesto del leninismo
- Tentato colpo di Stato reazionario di Kornilov in Russia
- Sconfitta italiana a Caporetto
- Rivoluzione d’ottobre in Russia: conquista del potere da parte dei Bolscevichi
- Negoziati di pace con la Germania
- Dichiarazione del ministro inglese Balfour: l’Inghilterra aderisce alla richiesta di creare un insediamento ebraico in Palestina

1918
- I 14 punti di Wilson
- Scioperi contro la guerra in Germania ed in Austria
- Trattato di pace di Brest-Litovsk fra Russia e Germania: la Russia si ritira dalla guerra
- Offensiva degli alleati in Francia
- Vittoria italiana a Vittorio Veneto
- Armistizio di Villa Giusti fra l'Italia e l'Austria
- Resa dell’Austria e abdicazione di Carlo I°, imperatore d’Austria
- Rivoluzione in Germania e istituzione della Repubblica
- Armistizio di Rethondes fra la Germania e gli alleati
- Diventano indipendenti Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia

1919
- Conferenza di pace di Versailles
- Istituzione della Società delle Nazioni
- Guerra civile in Russia e vittoria finale dell’Armata Rossa
- Fondazione dell’Internazionale Comunista (Komintern)
- Moti comunisti in Germania; assassinio di Rosa Luxemburg
- Il socialista Ebert diviene Presidente della Repubblica tedesca
- Impresa di Fiume di D’Annunzio
- Fondazione del Partito Popolare Italiano
- Fondazione del movimento fascista
- Tentata rivoluzione comunista in Ungheria da parte di Bela Kun
- Fondazione del movimento artistico del Bauhaus in Germania

1920
- Guerra russo-polacca
- Tentato colpo di Stato reazionario in Germania ad opera di Kapp
- Trattato di Rapallo fra Italia e Jugoslavia
- Occupazione delle fabbriche in Italia
- Inizio dello squadrismo fascista

1921
- Rivolta dei marinai russi di Kronstadt
- Adozione in Russia della Nuova Politica Economica (NEP)
- Fondazione del Partito Comunista Italiano

1922
- Conferenza economica di Genova ed accordo russo-tedesco per la ripresa delle relazioni fra i due paesi;
- Marcia su Roma e avvento del fascismo in Italia;
- Primo Governo Mussolini.

1923
- Occupazione franco-belga della Ruhr
- Nasce il movimento nazista in Germania
- Deposizione del Sultanato turco e istituzione della Repubblica ad opera di Kemal Ataturk: nasce la Turchia moderna

1924
- Morte di Lenin e inizio dello stalinismo in Russia
- Accordo italo-jugoslavo per la cessione di Fiume all’Italia
- In Francia vince le elezioni il cartello delle sinistre
- Elezioni in Italia: vince il listone fascista
- Assassinio di Giacomo Matteotti
- Nasce l’Unione delle repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)
- Piano Dawes per gli aiuti alla ricostruzione postbellica europea

1925
- Mussolini preannuncia il 3 gennaio la distruzione dello Stato liberale e la soppressione delle libertà politiche e sindacali
- Elezione del conservatore Hindemburg alla presidenza della Repubblica tedesca
- Trattato di Locarno garantisce le frontiere tedesche e belghe dalla Germania
- Espulsione di Trockij dal vertice del potere sovietico

1926
- La Germania entra nella Società delle Nazioni
- Istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato in Italia: il fascismo comincia ad assumere i tratti del totalitarismo
- Arresto di Antonio Gramsci
- Muoiono Giovanni Amendola e Piero Gobetti, esponenti delle correnti liberaldemocratiche italiane

1927
- Carta del lavoro in Italia: sono definiti i principi del fascismo in materia di organizzazione sociale e del lavoro

1928
- Primo piano quinquennale in URSS per la industrializzazione rapida del paese
- Patto Briand-Kellogg che ripudia la guerra in Europa

1929
- Patti lateranensi fra l’Italia e la Santa Sede: termina la Questione Romana aperta nel 1870
- Piano Young per la ricostruzione europea
- crollo di Wall Street: inizia la più dura crisi economica del Novecento

1930
- Governo Bruning in Germania
- Successo elettorale nazista in Germania

1931
- Vittoria repubblicana nelle elezioni municipali in Spagna: il Re Alfonso XIII° abbandona la Spagna
- Promulgazione della Costituzione repubblicana in Spagna
- Enciclica sociale Quadrigesimo Anno

1932
- Governo del cattolico conservatore Von Papen in Germania
- Dittatura di Salazar in Portogallo
- Elezione di Franklyn D. Roosevelt alla Presidenza degli Stati Uniti: inizia il New Deal

1933
- Hitler al potere in Germania
- Germania e Giappone abbandonano la Società delle Nazioni
- Inizia la persecuzione degli ebrei in Germania

1934
- Istituzione del corporativismo in Italia: soppressione della Camera dei Deputati e istituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni
- Assassinio del cancelliere austriaco Dollfuss da parte di sicari del regime nazista tedesco
- L’URSS entra nella Società delle Nazioni

1935
- Attacco italiano all’Etiopia
- Sanzioni della Società delle Nazioni contro l’Italia
- Enrico Fermi ottiene la fissione dell’atomo

1936
- Vittoria elettorale in Spagna del Fronte Popolare (repubblicani, socialisti, comunisti)
- Rivolta militare di Franco: inizia la guerra civile spagnola
- Intervento tedesco e italiano a fianco di Franco
- Hitler occupa la Renania e denuncia gli accordi sul disarmo
- L’esercito italiano entra ad Addis Abeba: viene proclamato l’Impero italiano
- Vittoria nazionale del Fronte Popolare in Francia
- In URSS viene emanata la nuova Costituzione, resterà in vigore fino al 1977
- Patto Anti-Comintern fra Germania e Giappone
- Asse Roma-Berlino

1937
- Adesione italiana al Patto Anti-Comintern
- L’Italia abbandona la Società delle Nazioni
- Enciclica di Pio XI° Mit Brennender Sorge contro il governo nazista per la violazione del Concordato fra Santa Sede e Germania
- Attacco giapponese alla Cina
- Muore Antonio Gramsci

1938
- Annessione dell’Austria alla Germania
- Rivendicazioni tedesche sulla Cecoslovacchia
- Conferenza di Monaco e cessione dei Sudeti alla Germania
- Proclamazione delle leggi antiebraiche in Italia

1939
- Finisce la guerra civile spagnola: vittoria di Franco
- Hitler annette alla Germania sotto forma di protettorato la Moravia e la Boemiaì
- La Slovacchia si dichiara indipendente sotto la tutela tedesca
- Patto acciaio fra Germania ed Italia
- Inizia il Pontificato Pio XII°
- L’Italia occupa l’Albania
- Patto Molotov-Ribbentrop sulla Polonia
- Attacco tedesco alla Polonia: inizia la seconda guerra mondiale
- Spartizione della Polonia fra Germania e URSS
- Attacco sovietico alla Finlandia

1940
- Invasione tedesca della Danimarca, della Norvegia; del Belgio, dell’Olanda e del Lussemburgo
- Battaglia di Dunkerque e ritiro dell'esercito francese in Gran Bretagna
- L’Italia entra in guerra
- Crollo militare della Francia: nelle regioni occidentali francesi si crea il regime collaborazionista di Vichy, un vasto territorio a ridosso della Germania viene annesso da Hitler; De Gaulle va in esilio a Londra e organizza la resistenza antinazista
- L’Italia attacca la Grecia
- Iniziano i bombardamenti tedeschi su Londra

1941
- L’esercito tedesco occupa la Bulgaria, la Jugoslavia e la Grecia
- Churchill e Roosevelt approvano la Carta atlantica, contenente i principi di riorganizzazione del mondo nel dopoguerra
- La Germania attacca l’URSS
- La flotta giapponese attacca le basi militari americane di Pearl Harbour, gli USA entrano in guerra contro il Giappone
- Dichiarazione di guerra della Germania e dell’Italia agli USA

1942
- Espansione giapponese nel Pacifico
- Inizia la controffensiva militare degli alleati
- Resistenza sovietica a Stalingrado
- Successi inglesi in Africa settentrionale
- Vittoria americana nella battaglia navale delle Midway

1943
- Stalin scioglie il Komintern
- Battaglia del Guadalcanal: gli Stati Uniti riconquistano l'egemonia militare nel Pacifico
- Capitolazione tedesca a Stalingrado
- Conquista alleata dell’Africa settentrionale
- Sbarco alleato in Sicilia
- Caduta del fascismo
- Armistizio fra Italia ed alleati
- Inizia la guerra di Resistenza in Europa
- Governo monarchico presieduto da Badoglio nell’Italia meridionale
- Creazione della Repubblica Sociale Italiana sotto tutela tedesca nel nord d’Italia
- Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania
- In Jugoslavia si forma il governo di Tito
- Conferenza di Teheran fra Stalin, Roosevelt e Churchill

1944
- Avanzata degli alleati in Italia fino alla linea gotica
- Si intensifica la Resistenza in tutta Europa
- Sbarco alleato in Normandia e liberazione della Francia
- Avanzata sovietica verso occidente
- Fallito attentato contro Hitler
- De Gaulle al governo in Francia
- Governo antifascista in Italia presieduto da Bonomi
- Conferenza di Bretton Woods fra gli alleati sui futuri assetti economici e monetari del mondo

1945
- Conferenza di Yalta fra ra Stalin, Roosevelt e Churchill: l'Europa viene divisa in zone d'influenza
- Gli alleati invadono in Germania
- Insurrezione partigiana e liberazione d’Italia
- Fucilazione di Mussolini
- Morte di Roosevelt
- Occupazione russa di Berlino
- Suicidio di Hitler
- Resa della Germania
- La Germania viene divisa dagli Alleati in quattro zone di occupazione militare
- Nasce la IV^ Repubblica francese
- Conferenza di Potsdam
- Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
- Capitolazione del Giappone
- Fondazione dell’ONU

1946
- Suffragio universale in Italia
- Referendum istituzionale e elezione dell’Assemblea costituente in Italia
- Proclamazione della Repubblica Italiana
- Processo di Norimberga per i crimini di guerra nazisti
- Guerra civile in Grecia
- Successo elettorale comunista in Cecoslovacchia

1947
- Trattato di pace di Parigi
- Espulsione dei comunisti dai governi di Belgio, Francia, Italia, Austria
- Indipendenza dell’India
- Piano Marshall per la ricostruzione dell'Europa occidentale
- Fondazione dell’Ufficio Comunista Internazionale d’Informazione (Cominform)
- Formazione di governi filosovietici in Europa orientale

1948
- Assassinio di Gandhi
- Espulsione dei partiti non comunisti dal governo cecoslovacco
- Entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana
- Conflitto URSS-Jugoslavia
- Inizia il blocco di Berlino: i sovietici bloccano ogni accesso di terra ai quartieri di Berlino occupati dagli occidentali. E' il momento più drammatico dello scontro USA-URSS
- Prime elezioni parlamentari in Italia: schiacciante vittoria elettorale della DC in Italia
- Varata la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
- Fondazione dell’Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE)
- Fondazione dello Stato d’Israele in Palestina

1949
- Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese
- Primi esperimenti atomici in URSS
- Stipulazione del Patto Atlantico fra i paesi dell’Europa occidentale, gli USA ed il Canada e fondazione della NATO
- Fondazione del Consiglio d’Europa fra i paesi dell’Europa occidentale
- Finisce il blocco di Berlino iniziato l'anno prima
- Nasce la Repubblica Federale Tedesca dall’unificazione delle zone d’occupazione degli alleati occidentali
- Nelle zone della Germania sottoposte all'occupazione societica, viene proclamata la Repubblica Democratica Tedesca
- Come reazione al Piano Marshall, l'URSS ed i suoi alleati fondano il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (COMECON)

1950
- Inizio della guerra di Corea

1951
- Fondazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio: Francia, Belgio, Olanda; Lussemburgo; Germania; Italia

1952
- Trattato sulla Comunità Europea di Difesa (CED)

1953
- Morte di Stalin
- Armistizio in Corea
- L’URSS annuncia il possesso della bomba H

1954
- Sconfitta francese in Indocina
- Conferenza di Ginevra sull'Indocina
- Fallisce il progetto sulla Comunità Europea di Difesa (CED) per l'opposizione del Parlamento francese

1955
- Conferenza di Bandung: nasce il movimento dei paesi non allineati, né con gli Usa, né con l’URSS
- La Germania occidentale nella NATO
- Si forma il Patto di Varsavia fra l’URSS e i paesi dell’Europa dell’Est
- L'Italia e la Germania sono ammesse all'ONU
- Indipendenza del Marocco e della Tunisia

1956
- XX° Congresso del PCUS: Kruscev denuncia i crimini di Stalin
- Inizio del movimento di liberazione algerino
- Nazionalizzazione del canale di Suez
- Rivolta in Ungheria ed intervento militare dell’URSS
- Attacco franco-britannico in Egitto contro la nazionalizzazione di Suez imposta dal Governo egiziano

1957
- Indipendenza della Malesia
- Fondazione della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA)
- Istituzione del Mercato Comune Europeo (MEC)

1958
- Nasce la V^ Repubblica Francese: torna al potere De Gaulle
- Inizia il Pontificato di Giovanni XXIII°: Sarà un passaggio rivoluzionario per la storia della Chiesa

1959
- Visita di Kruscev negli Usa: è la prima visita di un leader sovietico negli USA
- De Gaulle Presidente della Repubblica Francese
- Rivolta di Fidel Castro a Cuba contro la dittatura di Batista

1960
- Inizio del dissidio fra Cina e URSS
- Governo Tambroni con l’appoggio neofascista in Italia

1961
- XXII° Congresso del PCUS: confermata e resa pubblica l’accusa contro i crimini di Stalin
- Secessione del Katanga dal Congo
- Assassinio del leader dei movimenti anticoloniali Lumumba
- Elezione di John F. Kennedy alla presidenza degli USA
- Erezione del Muro di Berlino
- Enciclica Mater et Magistra: Papa Giovanni rinnova completamente la dottrina sociale della Chiesa
- Inizia il Concilio Vaticano II° destinato a rivoluzionare la Chiesa cattolica
- Il Sud Africa si stacca dal Commonwealth per mantenere l’apartheid
- Gagarin è il primo uomo nello spazio

1962
- Indipendenza dell’Algeria
- Nazionalizzazione dell’energia energia elettrica e riforma della scuola media in Italia
- Tensione USA-URSS per installazione di missili sovietici a Cuba
- Intervento militare americano nel Viet Nam del Sud

1963
- Uccisione del Presidente USA Kennedy a Dallas
- Enciclica Pacem in Terris: manifesto del nuovo pacifismo cattolico
- Inizia il Pontificato di Paolo VI°
- Primo governo di centrosinistra in Italia con la partecipazione dei socialisti

1964
- Primo esperimento atomico in Cina
- Tentato colpo di Stato in Italia ad opera del Genrale De Lorenzo
- Dimissioni di Kruscev

1965
- Termina il Concilio Vaticano II°

1966
- La Francia ritira le sue truppe dalla NATO
- Rivoluzione culturale in Cina
- Breznev segretario generale del PCUS

1967
- Guerra dei "sei giorni" fra Israele e paesi arabi: Israele si annette la Cisgiordania ed il settore arabo di Gerusalemme
- Che Guevara ucciso in Bolivia
- Enciclica Populorum Progressio: Paolo VI° lega i destini della pace allo sviluppo dei popoli
- Colpo di Stato militare in Grecia

1968
- Movimenti studenteschi negli USA ed in Europa
- Riforme politiche in Cecoslovacchia
- Occupazione sovietica della Cecoslovacchia
- Assassinati negli Usa Martin Luther King e Robert Kennedy

1969
- Lotte sindacali in Italia e Francia
- Dimissioni di De Gaulle
- Sbarco sulla Luna
- Attentato di Piazza Fontana a Milano: inizia la stagione del terrorismo stragista

1970
- Colpo di Stato in Libia: Gheddafi al potere
- Trattati sulla Polonia fra URSS e Germania Occidentale

1971
- Ammissione della Cina all’ONU
- Gli USA sospendono gli accordi monetari di Bretton Woods del 1944

1972
- Attentato di terroristi palestinesi alle Olimpiadi di Monaco

1973
- Guerra arabo-israeliana del Kippur
- Aumento del prezzo del petrolio
- Scandalo Watergate che coinvolge il Presidente USA Nixon, costretto alle dimissioni
- Colpo di stato di Pinochet in Cile
- Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano nelle Comunità Europee

1974
- Fine della dittatura militare in Grecia
- Rivoluzione democratica in Portogallo
- Primo referendum in Italia sul divorzio

1975
- Morte di Franco: torna la Monarchia in Spagna
- I Viet Cong entrano a Saigon: è la sconfitta definitiva dell’intervento americano in Viet Nam
- Conferenza ad Helsinki della Conferenza Europea per la Sicurezza e la Cooperazione

1976
- Morte di Mao Tse-Tung
- Successo elettorale del PCI in Italia
- Nasce la repubblica del Viet Nam con l’unificazione fra Nord e Sud del paese

1977
- Fenomeni terroristici in Italia e Germania
- Prime elezioni democratiche in Spagna
- Promulgata nuova Costituzione in URSS, la precedente risaliva la 1936

1978
- Maggioranza parlamentare in Italia con il PCI
- Rapimento e assassinio di Aldo Moro
- Inizia il Pontificato di Giovanni Paolo I° che dura appena 33 giorni
- Viene eletto Papa il Cardinale polacco Karol Woijtila che prende il nome di Giovanni Paolo II°

1979
- Accordi di Camp David fra Egitto e Israele: prima normalizzazione dei rapporti fra Israele ed un paese arabo
- Rivoluzione islamica in Iran: viene deposta la monarchia
- Prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento Europeo
- Rivoluzione sandinista in Nicaragua contro la dittatura di Somoza
- Trattato SALT 2 fra USA e URSS sul contenimento del riarmo nucleare
- Invasione sovietica dell’Afghanistan

1980
- Movimenti di protesta in Polonia
- Guerra fra Iran ed Iraq
- Gli Usa disertano le Olimpiadi di Mosca per protestare contro l'invasione sovietica dell’Afghanistan

1981
- Colpo di stato militare in Polonia
- La Grecia nelle Comunità Europee
- Assassinio del Presidente egiziano Sadat
- Attentato contro Giovanni Paolo II°

1982
- Morte di Breznev
- Guerra fra Inghilterra ed Argentina per le isole Falkland
- Invasione israeliana del Libano meridionale

1983
- Crolla il regime militare in Argentina
- Progetto USA di guerre stellari

1984
- L’URSS non partecipa alle Olimpiadi di Los Angeles

1985
- Gorbaciov eletto segretario generale del PCUS: inizia l'epoca del rinnovamento nell'URSS
- Crolla la dittatura militare in Brasile

1986
- Spagna e Portogallo entrano nelle Comunità Europee
- Incidente nella centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina
- Gorbaciov lancia la perestrojka e la glasnost

1987
- Accordo USA-URSS sull’eliminazione dei missili a medio raggio in Europa: la guerra fredda volge al termine
- Primi conflitti etnici in URSS

1988
- Nasce il movimento palestinese dell’Intifada in Israele
- Inizia il ritiro delle truppe sovietiche in Afghanistan
- Movimenti indipendentisti nei paesi baltici e nel Caucaso
- Fine del conflitto Iran-Iraq con la mediazione ONU

1989
- Crisi dei regimi dell’Europa orientale
- Movimenti studenteschi in Cina e repressione nella piazza Tienanmen a Pechino
- In Iran muore la guida politica e spirituale della rivoluzione islamica Khomeini
- Crolla il muro di Berlino
- Si dissolve la Repubblica Democratica Tedesca
- La Cecoslovacchia si divide pacificamente in Repubblica Ceca e Repubblica di Slovacchia
- Marines americani occupano Panama

1990
- La Germania viene riunificata: le regioni della Germania est –Sono annesse alla Repubblica Federale Tedesca
- L’Iraq occupa militarmente il Kuwait
- Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU dà mandato ad una forza militare multinazionale di liberare il Kuwait
- La Jugoslavia si dissolve: Slovenia e Croazia si dichiarano indipendenti, inizia la guerra civile
- I paesi baltici si staccano dall’URSS

1991
- Truppe statunitensi, europee e siriane liberano il Kuwait
- Tentato colpo di Stato in URSS: Gorbaciov è arrestato per alcuni giorni
- Il potere del PCUS si dissolve rapidamente a seguito del tentato colpo di Stato antigorbacioviano
- L’URSS viene "sciolta"
- Crolla il regime albanese: una prima ondata di migliaia di profughi si riversa sulle coste italiane

1992
- A Mosca si ammaina la bandiera rossa dell’URSS
- All’URSS si sostituisce la Comunità di Stati Indipendenti (CSI) con la Federazione Russa come Stato guida
- E' sottoscritto il Trattato di Maastricht, che istituisce l’Unione Europea (UE)
- Un terremoto giudiziario travolge il sistema politico in Italia: inizia la fase di Tangentopoli
- Stragi di mafia in Italia
- La lira viene travolta da una tempesta valutaria
- La guerra civile si diffonde in tutte le regioni della Jugoslavia

1993
- Nasce il Mercato Unico Europe
- In Italia si dissolve il sistema dei partiti del secondo dopoguerra
- Intervento militare internazionale in Somalia sotto l’egida dell’ONU per mettere fine alla guerra civile e garantire i rifornimenti alimentari alla popolazione civile
- Primi accordi fra Israele e Organizzazione per la liberazione della Palestina

1994
- Il premier israeliano Rabin è assassinato da un fanatico israeliano
- Prime elezioni con il sistema maggioritario in Italia: si parla di "seconda Repubblica"
- Crolla il regime segregazionista del Sud Africa: Nelson Mandela, leadre storico del movimento antirazzista, è eletto Presidente
- Scoppia la guerra civile in Ruanda che fa più di mezzo milione di morti in pochi giorni: è il nuovo genocidio delle guerre tribali

1995
- La lira viene travolta da una nuova tempesta valutaria
- Austria, Finlandia e Svezia entrano nell’Unione Europea

1996
- La lira stabilizza il proprio cambio sul dollaro e sul marco
- Drammatica crisi in Albania: inizia un esodo di decine di migliaia di profughi sulle coste italiane

1997
- E’ sottoscritto fra i paesi membri dell'Unione Europea il Trattato di Amsterdam, che modifica i Trattati istitutivi dell’Unione Europea e delle Comunità Europee: sono previsti specifici riferimenti per la protezione dei diritti umani da parte dell’Unione Europea

1998
- La Serbia occupa il Kossovo

1999
- Fra undici paesi aderenti all’Unione Europea inizia la fase di passaggio alla moneta unica (Euro)
- I paesi della Nato intervengono per liberare il Kossovo dall’occupazione serba
- A Timor Est scoppia la guerra civile fra indipendentisti cristiani e forze mussulmane filoindonesiane: è il massacro degli indipendentisti, un nuovo genocidio