IL LABORATORIO: LE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI

 
Con questo laboratorio lo studente esercita una gamma di competenze che attengono alle strategie di scrittura relative ad alcune tipologie testuali come:

§      il testo descrittivo dove si mostra con le parole come è fatta una cosa, indicandone le caratteristiche, le qualità, allo scopo di darne un'immagine chiara ed efficace al destinatario;

§      il testo espositivo con il quale si mette a fuoco un problema, lo si illustra, dando di esso tutte le informazioni utili per farlo conoscere al lettore, e, infine, si traggono delle conclusioni;

§      il testo narrativo con il quale generalmente si racconta una vicenda incentrata su un personaggio, ambientata in un luogo preciso e scandita in tre grandi blocchi: una situazione iniziale, un fatto centrale e una conclusione. Il testo narrativo dunque è un testo che racconta una storia, cioè uno o più eventi collegati tra loro e coinvolgenti persone, cose, luoghi e situazioni;

§      il testo interpretativo-valutativo con il quale si descrive, si interpreta e si giudica un altro testo allo scopo di aiutare il lettore nella comprensione e nella interpretazione dello scritto stesso. Interpretazione quindi come spiegazione del significato di qualcosa - un romanzo, un racconto, uno spettacolo - presentato attraverso il proprio punto di vista;

§      il testo argomentativo con il quale si vuole sostenere - appunto attraverso una serie di argomenti - la propria opinione su un determinato problema. Con il testo argomentativo quindi lo studente esprime la propria opinione, la illustra, ne dimostra la fondatezza e la difende sulla base di argomenti o di prove, per convincere chi lo ascolta o lo legge della credibilità delle sue tesi.