![]() |
![]() |
![]() |
1.
L'intervistato deve essere avvisato per tempo. Non gli sarà comunicato il testo
definitivo dell'intervista, ma solo l'argomento e il senso generale, affinché
egli possa ri-andare con la memoria ai fatti ed essere così preparato al
momento dell'intervista.
E' quindi consigliabile di evitare di improvvisare un'intervista da un momento
all'altro, magari tra la frutta e un programma televisivo e mentre qualcun altro
sta lavando i piatti!
2. L'intervistato dovrà essere messo nelle migliori condizioni psicologiche. E' bene ricordarsi che gli avvenimenti che gli si chiede di narrare sono per lui, già solo per il fatto di essere legati al passato, al ricordo, un elemento di forte emozione! L'intervistato dovrà quindi avere molta fiducia in chi lo intervista, riconoscendogli un'autorità culturale: solo così potrà decidere di lasciarsi guidare nel percorso della memoria. Quindi da una parte l'intervistatore non dovrà essere aggressivo e invadente, dall'altra dovrà realizzare l'intervista nel modo più professionale possibile, rispettando tutte le regole e i canoni dell'intervista.
3. Anche l'ambiente è importante. Non è possibile intervistare nessuno se nello stesso luogo c'è chi fa altre cose o se ci sono elementi di disturbo e di distrazione. Per altro, se l'intervistato vuole, alla sua narrazione può assistere anche qualche altro testimone.
4. Il testo dell'intervista è un testo prefissato e non va cambiato. A volte il testimone "esce dal seminato" o anticipa una risposta: starà all'intervistatore quindi produrre quelle piccole correzioni affinché il senso dell'intervista non vada perso. In altre parole: è necessario ascoltare con attenzione per evitare di fare domande alle quali è già stata fornita la risposta!
5. Un problema tecnico. Prima di registrare l'intervista è utile fare delle prove tecniche e sincerarsi che i livelli di registrazione siano buoni. A questo fine è consigliabile usare un buon registratore e fare l'intervista in un luogo silenzioso. Quante volte una narrazione, una storia preziosa, è stata vanificata dalle pessime condizioni di registrazione. L'intervista ha, tra gli altri obiettivi, quello di essere presentata ad altri. È fatta, in altre parole, per essere ascoltata!