IL LABORATORIO:
ASCOLTARE,
RECITARE E SCRIVERE POESIE
Il laboratorio avvicina gli
studenti al mondo della poesia attraverso tre distinte fasi di lavoro: una prima
di educazione all'ascolto poetico, una di recitazione ed una di
produzione/scrittura poetica.
Nel primo percorso il docente predispone un setting di lavoro particolarmente
efficace per consentire strategie di "buon ascolto": a questo proposito potrà
leggere o far ascoltare alcune poesie recitate da poeti o da attori,
preoccupandosi di lavorare sul comportamento all'ascolto, sull'ascolto critico,
sulla comprensione. Si potrà poi lavorare sulla recitazione; avendone la
disponibilità si potrebbe invitare un attore per alcune lezioni di
dizione/recitazione terminando questa fase chiedendo agli studenti di scegliere
alcune poesie e di recitarle. Si può anche chiedere ai ragazzi di individuare le
musiche più adatte per accompagnare le poesie scelte e di registrarle su
cassetta.
Nel percorso di scrittura, invece, si metteranno gli studenti nella
condizione di scrivere brevi poesie, lavorando sulle specificità del linguaggio
poetico, cominciando dalla polisemicità/ambiguità del linguaggio stesso,
continuando poi con le figure retoriche sia del significante (la diverse
tipologie di componimento poetico, gli aspetti metrico-ritmici, la struttura
della strofa, dei versi, la rima, le allitterazioni, le assonanze, le
consonanze, ecc.) che del significato (la metafora, l'analogia, la sineddoche,
ecc.).