IL LABORATORIO: WEBQUEST
 

I WebQuest sono Ambienti d'Apprendimento che fanno largo uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) e, in particolare, di Internet. Sono attività di indagine-orientata che si fondano prevalentemente su risorse e materiali telematici e che hanno, tra gli obiettivi finali, anche quello di stimolare e motivare alla scrittura gli studenti.
Con i WebQuest gli studenti sono sospinti dai loro insegnanti - attraverso uno scaffolding cognitivo e affettivo - ad organizzarsi in gruppi di lavoro, a mettere in atto percorsi di ricerca, a produrre elaborati scritti, a riflettere sui propri percorsi di apprendimento.
I WebQuest possono essere progettati per perseguire obiettivi didattici relativi a una singola disciplina, ma si prestano  (vista la loro architettura che si basa sulla ricerca e la soluzione di problemi reali) soprattutto a sviluppare percorsi interdisciplinari, all'interno di una programmazione per progetti, o per realizzare aree di progetto.
I WebQuest si compongono almeno di sei momenti:

1. Una INTRODUZIONE nella quale si presenta il lavoro attraverso alcune informazioni che chiariscono le motivazioni che stanno alla base del progetto;

2. Le CONSEGNE che lo studente dovrà eseguire all'interno di uno scenario appositamente predisposto;

3. Le RISORSE messe a disposizione degli studenti: in particolare un elenco di link prescelti mirati a risolvere alcuni nodi problematici indispensabili per procedere nella ricerca;

4. Una descrizione del PROCESSO che scandisce e suggerisce allo studente come organizzarsi nella ricerca, ma soprattutto come procedere alla formazione dei gruppi di lavoro;

5. Una GUIDA alla AUTOVALUTAZIONE di supporto allo studente;
6. La CONCLUSIONE dove si chiede allo studente di riflettere sul proprio percorso di studio e si suggerisce di esportare l'esperienza in altre situazioni