IL COLONIALISMO
IN AFRICA
  
Durante
la seconda metà dell' 800 varie circostanze acuirono la concorrenza fra le
grandi potenze europee per il possesso delle colonie. 
 
Le potenze coloniali seguivano politiche differenti e ottennero risultati
diversi.  
Nel 1875 quasi tutta l'Africa e la maggior parte delle isole del Pacifico
erano sotto il controllo diretto europeo.  
Gran Bretagna, Francia, Belgio e Germania avevano esteso il loro dominio
sopra un territorio extraeuropeo molto maggiore di quello che possedevano
in Europa. 
 
Dopo la seconda guerra mondiale gli imperi coloniali europei andarono lentamente,
a volte pacificamente, a volte violentemente, scomparendo: iniziava la
decolonizzazione. 
 |