Proposta di laboratorio con gli/le
studenti per la progettazione del laboratorio di storia
a cura di Maria Teresa Sega
PARTE PRIMA
Che cos’è la storia?
Scopo: evidenziare e confrontare
le diverse immagini della storia.
Tempo: 3 ore.
Gruppo: classe.
Conduzione: insegnante di storia.
Percorso:
-
Brainstorming sulla parola storia. Scelta
delle parole-chiave.
-
Composizione di un quadro dal titolo Che
cos’è la storia? con la tecnica del collages di immagini ritagliate
da giornali illustrati.
-
Presentazione dei quadri, interpretazione,
discussione.
-
Raccolta delle parole e immagini chiave
in un cartellone.
PARTE SECONDA
"I viaggi di Erodoto"
Scopo: riflettere sul proprio
rapporto con lo studio della storia. Riflettere sui diversi modi di fare
storia. Chiarire i concetti di: fonte, documento, ricerca.
Tempo: tre ore.
Percorso:
-
Rispondi alla domanda: quali di queste
scene ti sembra rappresentino il fare storia?
-
Visitare una soffitta ingombra di oggetti.
-
Ascoltare racconti di persone.
-
Vedere un film.
-
Pescare vicino ad un fiume.
-
Osservare con un cannocchiale dalla cima
di una montagna (o di un grattacielo)
-
Osservare con una lente particolari di
oggetti.
-
Seguire delle impronte.
-
Leggere libri.
-
Spiega perché. Raccolta delle spiegazioni.
-
Discussione.
-
Ora leggi i seguenti testi: Lettera
a Erodoto di Piero Brunello, ……* e rispondi: come rappresenteresti
il metodo storico di Erodoto, di…?
-
Problematizzazione: quante sono le storie?
PARTE TERZA
Un laboratorio per fare storia
Scopo: chiarire che cos’è
il laboratorio di storia.
Tempo: tre ore.
Percorso:
-
Interviste a insegnanti, storici,
esperti: che cos’è un laboratorio di storia.
-
Disegna un laboratorio di storia.
-
Illustrazione dei disegni . Discussione.
-
Elaborazione di un progetto comune.
* I testi sono solo indicativi: vanno
scelti in base all’ordine di scuola.
|