![]() |
![]() |
![]() |
ALLESTIRE IL LABORATORIO
Laurana Lajolo è vicepresidente
dell’Insmli, presidente della Commissione Didattica Nazionale, fa parte
del Comitato Paritetico Ministero P.I. – Insmli.
I due soggetti del processo formativo : studenti e docenti interpreti del loro tempo - gli studenti deprivati di memoria : perdita del senso della storia. Bisogni formativi : formazione di una coscienza storica per orientarsi nel presente in accelerato cambiamento Il passato è parte permanente del presente - i docenti testimoni del loro tempo : rapporto tra memoria soggettiva, memoria collettiva, storia del ‘900. A scuola : interazione tra generazioni, tra memorie diverse ; valenza formativa della storia : trasmissione passiva del sapere storico o acquisizione delle procedure del fare storia ? trasmissione di valori o riscrittura dei valori ? Ipotesi di lavoro sulla storia del Novecento * problemi aperti : - complessità della storia contemporanea ; - pluralità e molteplicità delle fonti ; - mancanza di un programma codificato ; - necessità del riordino dei cicli e revisione del curricolo verticale ; - molto altro ancora... * proposte : - individuare le rilevanze storiografiche ; - selezionare i contenuti per percorsi multidisciplinari ; - individuare intrecci tra storia locale e storia generale ; - fare una programmazione modulare con interrelazione tra presente e passato. L’approccio tematico può essere parziale, ma la metodologia storica deve essere corretta . Dare la completezza delle procedure dello storico.La storia va pensata nella dimensione della contemporaneità. Laboratorio di didattica della storia * ruolo dei docenti : progettisti, organizzatori dell’apprendimento degli studenti : - definizione di mappe concettuali, saperi e abilità cognitive e operative, - composizione di temi in sistemi di conoscenza della storia nella dimensione della contemporaneità - mediatori didattici di saperi specialistici finalizzati all’apprendimento degli studenti : - predisposizione di operazioni cognitive-metodologiche, - comunicazione e sperimentazione di procedure - progetti di itinerari didattici. * uso delle fonti ; * ricerca storico-didattica - luogo fisico : l’aula o meglio lo spazio laboratoriale va suddiviso secondo le esigenze della ricerca, del lavoro di gruppo, dell’uso della strumentazione e delle dotazioni, delle forme di comunicazione (es. : tavoli componibili, area video, area teatro e musica, area stampa, biblioteca essenziale, computer, archivio di oggetti, ecc.) ; - luogo di progettazione dei docenti in una dimensione multimediale ;la fase di progettazione dell’allestimento del laboratorio è da considerare preliminare all’attività laboratoriale con gli studenti ; - luogo di cooperazione tra docenti e studenti nella sperimentazione della ricerca storica guidata ; - luogo simbolico, in quanto raccoglie i riferimenti culturali e di ricerca e propone lo sviluppo di percorsi di ricostruzione e di interpretazione dei fatti e dei processi storici ; - luogo mentale : mutamento della considerazione e della progettazione dell’insegnamento/apprendimento della storia. - centro di documentazione dei prodotti scolastici - centro operativo di interrelazione con istituzioni culturali, enti pubblici e l’insieme dell’ambiente e del territorio (paesaggio urbano e rurale) ; * banca-dati : cronologie, mappe concettuali, bibliografie, censimenti di siti internet, censimento dei luoghi delle fonti sul territorio (archivi, biblioteche, enti culturali e di ricerca, sedi universitarie, centri di documentazione, ecc.) ; archivio delle esperienze compiute. * luogo di acquisizione di conoscenze e metodologie di documentazione e di ricerca storica, autoaggiornamento dei docenti e progettazione collegiale con i colleghi ; * luogo di lavoro con gli studenti. * intreccio tra sapere cognitivo e saper fare ; *strumenti conoscitivi e metodologie storiografiche finalizzati a un percorso di ricerca sperimentabile dagli studenti con la cooperazione degli insegnanti * fare storia : studenti e docenti ricercatori, protagonisti del percorso di conoscenza storica. |