Seminario di studio
IL
CURRICOLO VERTICALE DI AREA GEOSTORICO-SOCIALE
A cura di Marina Medi
Obiettivi
-
Realizzare momenti di confronto
tra insegnanti dei tre livelli per conoscersi, confrontare le problematiche
del proprio ciclo con quelle dei colleghi degli altri cicli, trovare forme
di scambio e di collaborazione in vista di un lavoro futuro.
-
Arrivare a formulare criteri
di verticalità per un curricolo verticale disciplinare e di area,
essendosi accordati sulle premesse teoriche e linguistico-concettuali necessarie
per la sua formulazione nel quadro dell’attuale processo di riforma.
-
Divisi per ciclo, in base ai
criteri di verticalità definiti e alle caratteristiche del proprio
istituto, cominciare a costruire un curricolo di storia all’interno dell’area
geostorico-sociale da poter applicare nella propria scuola.
Programma
di lavoro
1) Plenaria
Le difficoltà nell’insegnamento della storia: confronto tra esperienze
dei partecipanti
Quale storia nel mondo e per i giovani attuali?
L’insegnamento della storia nel quadro normativo che emerge del processo
di riforma in atto.
2) Plenaria
Teorie del curricolo. Superamento
del modello tradizionale di didattica.
Proposta di adozione di
un modello curricolare misto che risponda con chiarezza a queste tre domande:
perché studio la storia? che cosa studio della storia? quali sono
i modi più adatti per studiarla?
Criteri di verticalità
attualmente esistenti nell’insegnamento scolastico della storia.
Proposta di nuovi criteri,
con esemplificazioni di ipotesi curricolari per i vari cicli.
Discussione sulla proposta
e definizione di un modello condiviso di curricolo verticale.
3) Plenaria
Presentazione di una traccia
metodologica per l’elaborare un curricolo disciplinare e di area.
Lavoro di gruppo
Divisi per ciclo, elaborazione
di una prima bozza di progettazione curricolare coerente con il modello
scelto.
4) Lavoro di gruppo
Continuazione del lavoro.
5) Plenaria
Presentazione del lavoro
fatto da ogni gruppo. Valutazione sulla validità di ciascuna proposta
e sulla loro coerenza in verticale.

|