Gli ambienti per l'apprendimento significativo, sono ambienti progettati e allestiti grazie all'impiego delle Nuove Tecnologie Digitali (NTD) che favoriscono "l'apprendimento ancorato e generativo, la flessibilitā cognitiva, il transfert e l'apprendimento intenzionale" (B.M. Varisco, Costruttivismo socio-culturale, Carocci, Roma 2002.). Le NTD in classe favoriscono e facilitano l'attuazione di didattiche socio-costruttiviste, fondamentalmente basate sul paradigma partecipatorio (Guba e Lincoln). Un ambiente per l'apprendimento significativo, permette lo studio di fenomeni complessi, attraverso il lavoro cooperativo e collaborativo, organizzato tra gruppi di pari, l'emergere e il realizzarsi delle zone di sviluppo prossimali, lo sviluppo di processi dialogici, espressivi, creativi e metacognitivi. L'apprendimento collaborativo, secondo la definizione di Anthony Kaye, prevede che i ragazzi lavorino e interagiscano insieme per conseguire, in modo comune, l'obbiettivo di conoscere. In questo contesto l'apprendimento individuale č il risultato di un lavoro di gruppo e la centralitā dello studente comporta strategie didattiche di apprendimento tra pari (peer learning), dove insegnanti e studenti negoziano e condividono gli obiettivi e le strategie di lavoro. In un ambiente d'apprendimento significativo e intenzionale, le dinamiche all'interno dei gruppi e tra i gruppi e l'insegnante devono essere improntate alla fiducia e al rispetto reciproci e devono realizzarsi all'interno di un clima di comunicazione informale e per niente strutturato su valori gerarchici. L'insegnante diventa tutor e i suoi compiti, primo fra tutti quello di realizzare lo scaffolding cognitivo e affettivo, divengono quelli di organizzare, facilitare e monitorare lo svolgimento del percorso di lavoro e il clima di collaborazione.